+39 0863 1942100 | clinicacelano@aosmp.it
EnglishItalian
Clinica RSA

Centro Ricerche Neurobiotech

Piattaforma diagnostica avanzata, integrata e costantemente aggiornata

Storico centro radiologico accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, la Centro Ricerche Neurobiotech opera in Campania da oltre 30 anni. La struttura, accogliente, moderna e ispirata all’umanizzazione del percorso diagnostico, basa la sua attività su una solida esperienza e attenzione all’innovazione tecnologica.

L’ingresso nel gruppo Neuromed, avvenuto nel 2013, segna l’appartenenza a una grande famiglia fortemente orientata al continuo miglioramento dei propri obiettivi, tanto da garantire la più alta qualità ed efficienza dei servizi offerti.

L’aggiornamento costante e l’integrazione delle tecnologie disegna un ambiente tecnologicamente all’avanguardia nel campo della diagnostica per immagini, offrendo approfondite indagini capaci di dare risposte efficaci e guidare il percorso diagnostico e terapeutico. Tra le sue specialità di rilievo troviamo: senologia, studio morfo-funzionale del cuore con RMN 1,5 T; studi con TAC Multidetettore, valutazione dell’osteoporosi con apparecchiatura MOC, studi di defecografia sia mediante radiologia tradizionale che mediante RM.

Il centro dispone di apparecchiatura TAC Multislice caratterizzata da elevata risoluzione e brevi tempi di indagine, con conseguente riduzione del tempo di esposizione e della dose di radiazioni assorbita.

Vengono effettuati esami diretti (senza mezzo di contrasto) ed esami con mezzo di contrasto di tutti i distretti corporei, con possibilità di ricostruzioni multiplanari. Particolare attenzione merita la risonanza magnetica cardiaca o cardio RM.

Questo sofisticato esame di diagnostica strumenta­le permette di studiare in modo approfondito tutte le strutture cardiache e, in particolare, il miocardio (la par­te muscolare del cuore), il suo movimento, la sua perfu­sione e la sua vitalità.

La cardio RM viene solitamente impiegata per studia­re e valutare diverse condizioni che interessano l’appa­rato cardiocircolatorio, come malformazioni, forme di aritmie, diverse cardiomiopatie primitive e secondarie, fibrosi cardiaca dopo un infarto del miocardio, malattie del pericardio, tumori cardiaci, disfunzioni dell’apparato valvolare cardiaco, dell’aorta e dei vasi polmonari.

 

L’evoluzione

Nel 2017 il centro si è trasferito presso l’innovativa struttura situata in viale T. Edison a Caserta presso il Neurobiotech per offrire ai nostri pazienti la possibilità di accedere ad un edificio di alta innovazione tecnologi­ca e con moderne facilities.

Gli elevati standard teconologici delle nostre apparec­chiature consentono al nostro centro di offrire un’e­levata qualità delle prestazioni, di ottimizzare i rapporti organizzativi e di consentire l’aggiornamento continuo di tutto il personale e la trasparenza dei processi aziendali.

Quando si tratta di diagnosi tempestiva, un patrimonio strumentale rigorosamente adeguato all’evoluzione tec­nico-scientifica e personale altamente qualificato (com­prendente medici, tecnici, amministrativi ed ausiliari), possono fare davvero la differenza per la presa in carico del paziente e per contribuire a migliorare la qualità del­la sua vita.

Accesso rapido
Dove Siamo

Viale Thomas Alva Edison – 81100 Caserta

Prenota On-line

Il servizio ti permette di inviare un’email al CUP ed essere contattato via email o telefonicamente per fissare l’appuntamento.

Principi fondamentali
EGUAGLIANZA
IMPARZIALITÀ
CONTINUITÀ
DIRITTO DI SCELTA
APPROPRIATEZZA
PARTECIPAZIONE
EFFICACIA ED EFFICIENZA

Organismi dirigenziali ed istituzionali

AMMINISTRATORE UNICO

Dott. Raffaele IANUALE

DIRETTORE SANITARIO

Dott.ssa Aida MAZZACCA

REFERENTE AMMINISTRATIVO

Dott. Massimiliano NATALE

La nostra Carta dei Servizi vuole essere un’efficace strumento informativo per favorire concretamente la tutela e la partecipazione dei cittadini (e delle Associazioni che li rappresentano) alla gestione della propria salute. Risponde a questi obiettivi la descrizione dei fattori di qualità che riteniamo prioritari e l’impegno a rispettare e migliorare gli standard adottati.

Tutela e partecipazione

Il rispetto degli standard di qualità viene garantito dalle Direzioni sia attraverso il monitoraggio diretto dei fattori strutturali, assistenziali e di servizio, sia mediante l’analisi mensile delle valutazioni fornite dagli utenti della struttura.

Indagini sulla soddisfazione dei pazienti

La fattiva partecipazione degli utenti all’evoluzione della qualità è stimolata e facilitata dalla predisposizione di un questionario sulla soddisfazione, che consente di esprimere il livello di gradimento e di segnalare i possibili miglioramenti. Il questionario viene consegnato all’ utente durante la permanenza alla Centro Ricerche Neurobiotech ed egli potrà riconsegnarlo in modo anonimo al momento della dimissione. La Direzione Sanitaria provvede a dare risposta immediata alle segnalazioni di rapida risoluzione; negli altri casi avvia un’indagine con i responsabili delle Unità operative e/o Servizi interessati e fornisce una risposta comunque entro tre giorni. In questi ultimi casi viene informata anche la Direzione Generale.

Il Codice Etico ha lo scopo di descrivere i valori etici ai quali la Centro Ricerche Neurobiotech s’ispira. Il Codice Etico è pertanto vincolante per tutti coloro che operano con la nostra struttura.

La Casa di Cura richiederà ai principali fornitori e partners una condotta in linea con i principi generali del presente Codice.

Il documento è da considerarsi, in concerto con il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001, come strumento finalizzato alla prevenzione dei reati previsti dalla legge.

La Centro Ricerche Neurobiotech si sta organizzando per la certificazione di qualità Iso-9000. La certificazione è lo strumento più idoneo per migliorare il sistema produttivo e costruire la più solida piattaforma sulla quale costruire la total quality. La certificazione serve a verificare che i prodotti e i servizi, nel nostro caso i servizi, siano realizzati e forniti secondo certi standard, seguendo un percorso strettamente tecnico per ottenere la qualità totale. Pertanto, la ISO-9000 non porta solo al miglioramento continuo dei prodotti e processi ma anche dell’Organizzazione Aziendale, il tutto finalizzato alla soddisfazione dell’Utente.

La Qualità è concepita come pianificazione della gestione aziendale, con lo scopo di:

  • migliorare i servizi erogati,
  • soddisfare pienamente le esigenze dell’utente
  • valorizzare le risorse interne alla struttura sanitaria.

Centro Ricerche Neurobiotech attua, in conformità al D.Lgs 626/94 e successive modifiche ed integrazioni, la tutela della sicurezza e salute dei lavoratori attraverso l’elaborazione di un documento di valutazione dei rischi.

Tutela dell’ambiente

Centro Ricerche Neurobiotech riserva particolare attenzione alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente in conformità alle norme europee, in merito al riciclo e allo smaltimento dei rifiuti.

Tutela della privacy

A tutela del corretto trattamento dei dati personali, e in applicazione della Legge 196/03 sulla privacy, non vengono fornite telefonicamente informazioni cliniche sui degenti. Per il medesimo motivo e in ottemperanza a quanto previsto da una specifica procedura interna, per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni sanitarie, copia della documentazione sanitaria viene rilasciata personalmente all’utente (o ad un referente delegato).

“In ottemperanza agli obblighi di pubblicità fissati dalla Legge n.24 del 8/03/2017 (Legge Gelli – Bianco) La Centro Ricerche Neurobiotech pubblica qui di seguito il

  • REPORT RISK MANAGEMENT 2018

IN CONVENZIONE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Avviene presentando la richiesta del medico di medicina generale o del medico specialista su ricettario del Servi­zio Sanitario Nazionale all’atto dell’accettazione.

IN REGIME PRIVATISTICO

La prestazione è a totale carico dell’utente ed è ad esso fatturata direttamente. La prestazione avviene presen­tando la prescrizione del medico di medicina generale o del medico specialista

IN CONVENZIONE CON ASSICURAZIONI, ASSOCIAZIONI, ENTI, E MUTUE.

La prestazione viene fatturata direttamente al cliente (convenzione indiretta) o all’ente convenzionato (con­venzione diretta) sulla base del tariffario concordato e con l’esclusione di eventuali franchigie a carico del clien­te. L’elenco aggiornato di assicurazioni, enti e associa­zioni con i quali il centro è convenzionato, ed i relativi accordi, sono disponibili presso il front office.